Quando abbiamo a disposizione un balcone ci chiediamo se sia possibile chiuderlo senza permessi. La risposta è positiva infatti quest’operazione può essere effettuata in vari modi. Come ben sappiamo un balcone o una terrazza chiusa vado a aumentare il volume dell’abitazione e quindi va a modificare la sagoma del fabbricato, per tale motivo c’è bisogno di una certificazione per iniziare questi lavori.
Per fortuna, però, non sempre bisogna chiedere il permesso e il rilascio del consenso per costruire, infatti ci sono alcune soluzioni che ci permetteranno di chiudere il nostro balcone senza permessi. In questo articolo andremo a vedere come chiudere un balcone senza chiedere i permessi adeguati per l’inizio dei lavori.
Quali permessi servono per chiudere un balcone
Se si possiede un balcone molto spesso si vuole andare a creare uno spazio esterno coperto, dove ci si può rilassare e quindi chiuderlo sarebbe un’ottima opportunità per dello spazio in più per creare ad esempio una zona living, una sala relax o anche uno studio. Per andare a realizzare una copertura esterna bisogna richiedere delle autorizzazioni e dei permessi specifici.
Per chiudere un terrazzo e quindi per realizzare una veranda bisogna ottenere dei permessi per costruire che deve essere rilasciato dal Comune, dato che va a modificare la volumetria di un appartamento e quindi determina una variazione dell’immobile e per tale motivo bisogna ottenere una licenza edilizia. La stessa cosa vale anche se ci si trova in un palazzo e si deve ottenere il permesso dal condominio.
Come chiudere un balcone senza permessi: è alcuni consigli
Se non si ha la possibilità di chiedere determinati permessi al Comune, ma allo stesso tempo si vuole chiudere il proprio balcone, ci sono delle soluzioni appropriate che ci permetteranno di effettuare quest’operazione anche senza il consenso. Ovviamente, anche in questo caso bisogna eseguire queste operazioni in sicurezza e soprattutto nel migliore dei modi. Ecco cosa si può utilizzare:
- si possono utilizzare i pergolati e i gazebi;
- le tende;
- le coperture leggere di arredo;
- gli elementi divisori verticali, non in muratura.
La prima cosa da fare è andare a verificare l’esistenza di una volumetria residua dell’immobile, ma in ogni caso come stavamo dicendo una veranda chiusa si può realizzare anche senza permessi. Tra le strutture più utilizzate le più comuni sono le Pergole, che hanno una funzione di un vero e proprio arredo esterno.
Si può quindi utilizzare una struttura leggera e creare uno spazio chiuso, ciò significa che se andrà ad usare una copertura appoggiata ma non ancorata al pavimento e ciò può essere montato anche senza permessi. Si può andare ad installare anche una struttura metallica, la quale si può ancorare alle pareti o anche al soffitto che va a sorreggere un telo di copertura.