Vecchi fumetti da collezione: ecco i più ricercati

Il mondo del fumetto è un universo che non passerà mai di moda, in quanto sono davvero tantissime le persone che risultano essere appassionate di questo genere e che proprio per questa ragione non vedono l’ora di introdurre qualche nuovo volume nella loro collezione. Che dire poi se il fumetto in questione risulta essere ricercato e molto raro? Sicuramente si tratta di un elemento di non poco contro da tenere in considerazione.

I fumetti trovano grande riscontro anche in un’epoca che risulta essere tremendamente digitalizzata, in quanto gli appassionati del settore non rinuncerebbero mai al piacere di sfogliare delle pagine che fanno trasudare avventure ed emozioni. Alcuni fumetti poi si rivelano essere più preziosi di tanti altri ed è per questo che li possiamo descrivere come elementi di collezionismo. Quanto possono valere? Ecco che cosa abbiamo scoperto.

Alla scoperta del mondo dei fumetti

Tutti abbiamo sentito la parola fumetto anche se magari non abbiamo proprio le idee chiare circa il prodotto che va a rispondere a questa descrizione. Quando parliamo di fumetto, infatti, facciamo riferimento ad una scelta narrativa che viene utilizzata per raccontare delle storie o degli aneddoti in maniera alternativa e non ricorrendo solo e unicamente al potere della parola. I fumetti infatti prevedono la presenza di disegni che si susseguono proprio al fine di ricreare una storia. Una caratteristica che non può mancare sono le vignette o nuvolette che vengono collocate intorno al personaggio che parla proprio per esprimere il suo pensiero e il suo ruolo all’interno della storia.

Il fumetto si avvale quindi di una parte narrativa e di una parte grafica che, per l’appunto, si compensano a vicenda ed danno origine al prodotto che tutti conosciamo. Si avvale poi della presenza di tante didascalie che si susseguono l’un l’altra e che renderanno facile la lettura perché gettano le basi di quello che sarà il racconto. Nei fumetti poi non compaiono solamente le parole, ma anche i rumori di un determinato oggetto oppure tutte le onomatopee che hanno come fine quello di riprodurre un particolare tipo di suono.

Quali sono i fumetti più ricercati?

Alcuni fumetti possono essere acquistati a pochi euro poiché non risultano essere speciali e si trovano con estrema semplicità. Altri, invece, hanno fatto la storia oppure per i motivi più disparati risultano essere i più richiesti proprio perché sono considerati come qualcosa di unico che deve assolutamente comparire all’interno di un qualsiasi tipo di collezione. Tra i più ricercati di sempre troviamo quindi:

  • Satanic n°1 – La legge del male
  • Zagor Zenith n°52 – La foresta degli agguati
  • Pecos Bill
  • Diabolik n°1 – Il re del terrore
  • Kriminal n°1 – Il re del delitto

In realtà il mondo dei fumetti è impossibile da riassumere in poche righe perché sono davvero tante le storie appartenenti al genere che ancora oggi riescono ad avere un grandissimo riscontro sotto questo punto di vista. Tra i più ricercati di sempre dobbiamo quindi citare Diabolik Il re del terrore, un volume che risale al 1962 e che è stato valutato più di 10.000 euro. Ottimo riscontro anche per quanto riguarda il primo volume di Satanic pubblicato nel 1964 e intitolato La legge del male, il quale può essere valutato fino a 400 euro.

Si aggiunge alla lista anche il numero 1 di Kriminal intitolato Il re del delitto e pubblicato nel 1964. In questo caso la rendita può ammontare a circa 1.000 euro. Che dire poi di Pecos Bill, la cui collezione completa può valere 3.500 euro e infine Zagor Zenit, collana estremamente apprezzata che vede una commissione di 1.500 euro per il numero 52, quello che risponde al titolo de La foresta degli agguati.

Lascia un commento