Se risolvi 8×7−15/3 sei un genio della matematica: ecco il risultato

Tutti abbiamo dovuto dedicare del tempo allo studio della matematica, in quanto si tratta di una delle materie scolastiche che ci vengono insegnate fin dalle scuole elementari. Possiamo dire che questa materia è davvero particolare e non tutti sono portati nell’apprendimento della stessa perché presenta davvero tantissime insidie. Proprio per questa ragione non tutti l’amano e c’è chi proprio la considera un’opinione, a dispetto del proverbio più noto.

Una delle difficoltà maggiori in questo campo è quella rappresentata delle espressioni, le quali possono risultare di facile risoluzione ma solo per tutti coloro che conoscono le regole matematiche per poterle risolvere nella giusta maniera. Questo perché basta risolvere un calcolo in maniera errata che il risultato finale comparirà totalmente diverso rispetto a quello che corrisponde alla soluzione giusta. Proviamo insieme a risolvere questa operazione che può facilmente farci cadere in errore.

Che cosa sappiamo sulle espressioni matematiche?

Le espressioni matematiche sono delle composizioni numeriche che vedono la presenza di calcoli che si succedono a seconda dell’ordine che il suo inventore ha deciso di conferire a questo problema scientifico. A quanto pare, un primo esempio di questo strumento risale al 1930, quando l’invenzione in questione è stata resa nota da alcuni matematici molto famosi, anche se già in passato erano stati adottati degli strumenti simili che hanno permesso agli appassionati del settore di cimentarsi in questi calcoli.

Le espressioni vengono introdotte nelle scuole a partire dalla prima media, il momento in cui un alunno riesce ad avere le idee chiare circa la risoluzione delle stesse e anche in merito a tutte le operazioni che devono essere conosciute alla perfezione per essere risolte nella maniera indicata. Se infatti le operazioni dell’espressione, così come le varie parentesi contenute, non vengono affrontate come previsto, ci si imbatte in errori che non possono in alcun modo trovare una valida soluzione perché del tutto inesatte.

Quanto fa 8×7-15/3?

Dopo aver specificato a grandi linee il funzionamento delle espressioni matematiche cerchiamo di capire la soluzione al nostro problema ovvero 8×7-15/3. In primo luogo possiamo notare l’assenza delle parentesi, motivo per cui non dovremo dedicarci alla risoluzione delle stesse. Dovremo, invece, risolvere questa espressione con quest’ordine preciso e invariabile, da non trascurare mai:

  • 8×7
  • 15/3
  • 56-5

Ancora una volta dobbiamo appellarci alla regola matematica che si basa sui primi fattori da risolvere, ovvero le operazioni di moltiplicazione e divisione mentre tutto il resto andrà risolto in un secondo momento. Come le tabelline insegnano, 7×8 fa 56 mentre 15/3 non può che dare 5 come risultato. A questo punto l’unica operazione che ci rimane da svolgere è quella che vede la sottrazione tra questi due elementi ovvero 56 e 5 che fa per l’appunto 51.

La risposta definitiva a questa espressione è quindi 51 poiché è proprio questo il risultato che si ottiene quando vengono svolte tutte le operazioni nella maniera ritenuta valida dalla matematica. Ecco perché, se sei riuscito a risolvere questa espressione puoi considerarti un genio della disciplina, ancor di più se sei riuscito ad effettuare tutti i calcoli del caso a mente.

Lascia un commento