Test di intelligenza: trova il numero nascosto in questa sequenza

I vari test di intelligenza sono da moltissimi anni una vera e propria forma di allenamento per la nostra mente, in grado di condizionare in modo positivo, anche nel lungo termine l’efficienza di calcolo e ragionamento. Quasi sempre i più complessi ma anche stimolanti contengono numeri, e calcoli vari, in ambito effettivo può rientrare anche quello di oggi.

Non è previsto, almeno in teoria, un tipo di mente speciale per arrivare alla conclusione, si tratta infatti di un esercizio concepito per fungere in sequenza, bisogna quindi trovare una sorta di rapporto logico tra i vari elementi, in questo caso numeri che completano per l’appunto la diretta sequenza. Ciò che manca è esattamente un numero che deve essere trovato.

Calcolo di intelligenza

Ovviamente non in maniera casuale: il test di intelligenza in questione è stato concepito da poter avere un solo tipo di soluzione adottabile e questo va sensibilmente ad impattare in modo negativo sulla tempistica possibile: solitamente almeno il 25 % delle persone si arrende dopo meno di un minuto, questo è dovuto probabilmente alla presenza di numeri.

Numeri significa calcoli matematici ed anche se in questo caso non è necessaria una mente scientifica, solo la loro visione e presenza porta una sorta di sconforto molti, adulti ma anche più giovani. Però possiamo fornire un indizio, si tratta di una sequenza che è raggiungibile in modo relativamente semplice ed è valida per tutti e 4 i cerchi.

Svolgimento e soluzione

Infatti come appare subito evidente sono presenti 4 cerchi tagliati in spicchi “precisi” con all’interno delle cifre che sembrano essere posizionate a caso. Naturalmente così non è, però il segreto della disposizione per arrivare a capire cosa sistemare al posto del “?” nell’ultimo cerchio e nell’ultimo spicchio è ovviamente celato negli altri, quelli precedenti.

  • Dobbiamo capire “il senso” e poi il tipo di operazione da compiere per giungere alla risposta giusta
  • Allo stesso modo è fondamentalmente necessario giungere alla risposta sfruttando lo stesso tipo di operazioni (sono diverse per ogni “spicchio”) per ogni cerchio

Riesci a trovare la risposta giusta? Questo è possibile solo giungendo alla conclusione logica che è ovviamente uguale per tutti i cerchi con i numeri. Partendo dallo spicchio in alto a sinistra bisogna procedere verso destra in senso orario quindi bisogna effettuare una operazione di sottrazione (-6), poi procedendo una divisione per 3, poi una moltiplicazione x 4, così da giungere al “risultato” presente nello spicchio in basso a sinistra.

In questo modo possiamo quindi trovare una logica in ogni spicchio e quindi ottenere anche il risultato finale che è 16, che va ovviamente a sostituire il punto interrogativo. In questo senso si tratta di qualcosa di assolutamente “logico” ma che come detto mette in difficoltà molti. Sei riuscito a capire la soluzione prima di 2 minuti?

Lascia un commento