Sfida di matematica: risolvi questo enigma e sei un vero campione

Sul web, sia che tu sia collegato su un social sia che li cerchi direttamente su qualche motore di ricerca, si trovano numerosi enigma matematici, alcuni dei quali sono davvero difficili da risolvere. E non è un caso che l’attrazione verso questo tipo di gioco sia così alto e pressante: infatti, gli enigmi matematici hanno da sempre affascinato l’uomo, anche quelli che a scuola non erano propriamente dei geni.

Ma prima di entrare nel merito della soluzione del nostro enigma matematico, cerchiamo di capire nel dettaglio cosa sia un enigma matematico, appunto. E cercheremo anche di scoprire il motivo per cui è così amato e apprezzato al punto tale da indurre chiunque a cimentarsi con questi rompicapo. Tutto questo lo troverete in questo articolo.

Cosa significa enigma?

Quando parliamo di enigma, ci stiamo riferendo a una domanda, un problema o un rompicapo che richiede una soluzione ingegnosa. Nel caso degli enigmi matematici più specificamente, la sfida sta nell’applicare concetti e operazioni per arrivare alla risposta. Ma non si tratta solo di numeri, perché spesso, per poterli risolvere adeguatamente, è necessario pensare più in là di quella che è la semplice e sola apparenza.

Gli enigmi non sono solo divertenti, perché sono in grado di stimolare il cervello, di migliorare la capacità di risolvere problemi e ci insegnano a guardare le situazioni da prospettive diverse. Questo li rende popolari non solo tra gli studenti e appassionati di matematica, ma anche tra chiunque abbia voglia di mettersi alla prova con qualcosa di nuovo e voglia trascorrere qualche tempo in totale spensieratezza.

Ecco l’enigma per veri campioni

L’enigma matematico che oggi vogliamo proporvi è molto semplice e immediato e risponde al seguente problema: “Un contadino va al mercato con un sacco di 100 mele. Durante il viaggio, deve attraversare 10 villaggi. In ogni villaggio, il contadino è obbligato a lasciare 10 mele come tassa per poter proseguire. Quante mele gli resteranno alla fine del viaggio?”. A prima vista, sempre un semplice problema di sottrazione. Ma è davvero così? Analizziamolo passo dopo passo:

  • Il contadino parte con 100 mele
  • Lungo il percorso incontra 10 villaggi, in ognuno dei quali si richiede una tassa di 10 mele
  • Quindi 10 villaggi x 10 mele = 100 mele.
  • Ma c’è un dettaglio nascosto.
  • Non viene specificato se il contadino può evitare di pagare la tassa portando meno mele in certi momenti.
  • Se viene accolto questo aspetto, la risoluzione dell’enigma cambierà

Proviamo ad analizzare con maggiore discorsività questo dettaglio: se è vero che inizialmente il contadino trasporta 100 mele fino al quinto villaggio. Tuttavia, lascia un deposito di mele in ciascuno dei primi cinque villaggi per ridurre il carico e pagare meno tasse nei villaggi successivi; quindi: nel primo villaggio lascia 10 mele come tassa e deposita 40 mele; nel secondo paga 10 mele e deposita altre 30 mele; nel terzo paga sempre 10 mele e deposita 20 mele; nel quarto 10 mele come pagamento e deposita altre 10 mele; nel quinto paga 10 mele e trasporta il restante carico. Alla fine di questo percorso avrà 50 mele, 40 depositate e 10 trasportate. Come fa? Ritorna indietro a raccogliere quelle depositate!

Dal 6 al 10 villaggio, il contadino usare la stessa strategia: paga 10 mele di tassa per ciascun villaggio, ma riduce al minimo il carico per evitare ulteriori perdite. Alla fine metterà insieme integre ben 50 mele. Usando questo sistema lungo tutto il percorso che prevede il pagamento della tassa, il contadino così si assicura un carico dimezzato sì, ma comunque consistente di mele. In questo caso l’enigma non è solo un enigma matematico, ma anche e soprattutto di strategia e di pianificazione.

Lascia un commento