Gli indovinelli rappresentano il modo perfetto per riuscire a tenere la mente sempre ben allenata, ma anche per riuscire a mandare fuori di testa quell’amica che sembra sempre saper di tutto. Molto spesso, gli indovinelli constano di quesiti che ci tengono ore ad ore, se non giorni, a tentare di dare una risposta.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di quesiti logici e matematici, con la quale non proprio tutti vanno d’accordo. Ad esempio, c’è un indovinello che ha spiazzato un po’ tutti; esso recita: vivo nei numeri ma non esisto nella realtà, cosa sono? Vediamo se sai dare la risposta corretta a questa domanda:
Indovinelli: su cosa si basano?
Nella maggior parte dei casi, gli indovinelli ci possono sembrare delle domande davvero sciocche a cui ci vien voglia di rispondere di getto. E, a dirla tutta, quando lo facciamo è molto probabile sbagliare! Ciò sta proprio a significare che, in verità, gli indovinelli si basano su un pensiero logico e deciso, maturato dopo uno studio di base.
Come detto in precedenza, questi indovinelli si basano molto spesso su aspetti come la matematica, la fisica e soprattutto la logica. Infatti, molti di questi vengono anche utilizzati nei Test del QI (test del quoziente intellettivo), i quali servono a definire il nostro grado di intelligenza in merito a determinate aree di competenza.
La risposta al nostro indovinello:
Prima di svelarti quale sia la risposta al nostro indovinello, ci teniamo a farti presente ancora una volta che si tratta di un valido strumento per riuscire a potenziare diverse aree cognitive, come ad esempio la memoria e la concentrazione. Gli indovinelli possono avere anche diversi altri benefici, come ad esempio:
- Miglioramento della memoria;
- Miglioramento dell’intuito;
- Potenziamento del pensiero;
- Potenziamento di altre aree del cervello;
La risposta al seguente indovinello: “vivo nei numeri ma non esisto nella realtà, cosa sono?”, è davvero molto logica. In sostanza, si tratta dell’infinito! L’infinito è puramente un concetto della matematica, secondo il quale i numeri sono, appunto, infiniti e quindi non terminano mai. L’infinito, però, non ha una vera e propria forma nello spazio-tempo reale.
Di conseguenza, si tratta di un concetto che riesce a trovare la propria posizione tra i numeri ma non nella vita reale, poiché resta astratto. Per riuscire a risolvere questo quesito serve sicuramente la logica, ma anche una buona base dei concetti matematici. Tuttavia, ci vuole solo un po’ di impegno ma nulla di impossibile. E tu, hai dato la risposta corretta?