Anche a Natale è sempre necessario tenere la mente bene allenata e per farlo quale migliore occasione di dedicarsi ad un bel quiz di algebra che non solo fa capire qualche cosa in più di una materia ostica ma ci permette anche di metterci in gioco e di mettere in gioco la nostra mente.
Quello che è importante sapere è che per potere arrivare alla giusta soluzione si deve sempre tenere conto delle regole che questa materia impone e poi partire da li, se non si seguono nel modo preciso si rischia solo di non riuscire a trovare la giusta risposta e quindi cadere poi nell’errore.
A che cosa dobbiamo stare attenti
E’ una materia che in parte si odia e in parte si ama, anche se la seconda parte riguarda davvero poca gente, ebbene tanto per cominciare è il caso di fare uno sforzo di concentrazione e poi partire da li. La risposta potrebbe sembrare facile ma le cose non sono mai quelle che sembrano.
Come abbiamo detto prima quando si parla di algebra e più in generale di matematica si deve tenere conto di alcune regole, le stesse che ci permettono di arrivare ad una soluzione esatta. Nelle operazioni tipo quella che stiamo prendendo in considerazione ci sta un passaggio fondamentale da non dimenticare.
Le regole da seguire
Tanto per cominciare si deve sempre partire dalle operazioni che sono tra le parentesi e una volta risolte queste pensare alle altre e quindi dare la precedenza a moltiplicazioni e divisioni, se ci sono e poi addizioni e sottrazioni. Solo in questo modo si ottiene il risultato giusto e la soluzione.
- Quiz di algebra
- quale sono le regole
- come trovare la soluzione
Non è sempre facile saperlo anche per via del fatto che l’algebra che viene insegnata a scuola è sempre molto basilare, mentre quella di cui stiamo parlando ci permette di arrivare sempre ad un livello pro e quindi ad un livello successivo, quello a cui forse in pochi si sono trovati a vedere.
Ad ogni modo se si segue questo principio si riesce ad arrivare alla soluzione giusta senza nessun problema e quindi potere dire di avere svolto l’operazione in modo sicuro e perfetto senza sbagliare davvero nulla. In caso contrario è possibile che il risultato no sia quello giusto, anzi è davvero quasi certo. Non resta altro che mettersi alla prova per avere la conferma di quello che abbiamo appena detto